Buongiorno a tutti. Ho letto molte lamentele riguardo ai consumi della ford C-Max. Mi associo in pieno ma CON UN DISTINGUO IMPORTANTE: ho appena acquistato la mia seconda C-Max (1600 tdci 95 cv), in quanto la prima (acquistata nel 2007, 1600 tdci 90cv) è stata un’auto praticamente perfetta. L’ho ceduta al concessionario con 290 mila km e un consumo medio (fino agli utlimi gg di utilizzo pari a 4,6 /4,8 L x 100 km !!! (reali perchè controllati costantemente). La c max che ho appena preso (luglio 2013) è invece a mio personale parere un assoluto disastro sul fronte consumi, se paragonata al primo modello (5,4-5,5 CON UN PIEDE DI PIUMA) COS’HANNO CAMBIATO PER PEGGIORARE COSì TANTO? Sarà il DPF? Oppure la stranissima scalatura del cambio (a 6 marce) che hanno adottato? 3a, 4a e 5a cortissime, al limite dell’incredibile. Ciò costringe ad avere sempre la mano sul cambio, a differenza della versione 2007 che aveva nel motore incredibilmente elastico un punto di forza micidiale. Ci si scordava di cambio e frizione quasi (e distributore). Sulla prima versione non serviva la 6a, tanto il motore era elastico; qui l’hanno aggiunta ritoccando completamente i rapporti. CHE SENSO HA DOVER INSERIRE LA SESTA A 90 KM ORA??? Sto seriamente pensando di cambiare auto immediatamente, dopo soli 2000 km percorsi. Peccato, perchè a livello di comfort di guida (è silenziosissima) e qualità globale, è un’auto a mio avviso davvero ottima. Ma sarà la mia ultima ford se questi sono i risultati.
Di: Alessandro
Di: Remo
Voglio comprare una Ford C-Max 2.0 TDCi/115CV Titanium Nuovo Modello,che parere avete???????
Di: giovanni 72
Salve a tutti, mi affianco a tutti i possessori della c max 1.6 115 del 2013, vergognoso squilibrio tra quello detto dalla casa e la realtà, può essere che le provino sul banco e vuote, pensavo una certa serietà nella ford.
Di: Max
Ciao a tutti…………anch’io da un’ anno possiedo la nuova FORD CMAX 1600cc 115cv, acquistata a marzo 2012 dopo aver venduto causa consumi e inaffidabilità, una FIAT CROMA 1900cc 150cv del 2009 con 120000km, convinto che la nuova cmax 1600115cv consumasse di meno, invece ad oggi devo dire che è veramente una spugna….media dei 15km con un litro, e se si insiste quel poco di più scende ai 13 km/l…….davvero ridicolo, e pensare che dalla casa danno 4.5 – 5 litri x 100km…………gran gran balla……………………..consuma come un audi 3000tdi, e và la metà…………..povera ford…
Di: Gian
ciao a tutti. A inizio estate di quest’anno ho acquistato una ford cmax tdci 115cv, la utilizza prevalentemente mia moglie in che prima guidava una peugeot 206. Sono rimasto profondamente deluso per diversi motivi:
1 consumi, sappiamo tutti che i consumi dichiarati dalla casa sono diversi da quelli reali, ma qui si esagera. Ha ragione chi dice che siamo ai livelli di un 3000 audi o bmw: 12-13km/litro di media!! Direte che è il tipo di guida, il tipo di percorso..etc.. ma vi assicuro che anche impegnandosi in extraurbano siamo comunque lontani dai 20km/l.
Se la confronto con la mia vecchia toyota corolla diesel del 2005 a parità di percorsi e di guida siamo ad almeno un litro e mezzo in più ogni 100 km, alla faccia dell’innovazione.
2 prestazioni: ma dove sono 115 cv?? questo motore è soffocato! spinge solo tra 2000 e 3500 giri, sempre a cambiare marcia poi…
3 confort. una schifezza, altro che silenziosa. Io adoro guidare, non vedo l’ora di mettermi in viaggio, ma quest’auto mi ha fatto perdere il piacere di guidare. Non è un’auto, è un rumoroso motore con le ruote. Il rumore del motore, e le vibrazioni si sentono sempre, in ogni condizione di guida, non ti danno mai tregua. Quando dopo aver fatto un viaggio con la cmax salgo sulla vecchia toyota mi sembra di salire su un’auto di categoria superiore! e parliamo di un’auto con 170.000 km, che costava 7000 euro in meno! Mi sono fatto convincere da mia moglie a comprare un monovolume per lo spazio a disposizione (siamo in 4), peccato che nella vecchia peugeot il passeggino ci stava in larghezza, qui no, e nemmeno in lunghezza, ci tocca metterlo in diagonale, pensate se poi dovete aggiungere 3 valigie diventa un’impresa.
Mancano portaoggetti, farebbe comodo qualche sportello in plancia dove mettere chiavi o portafogli, ci sono solo i portabicchieri le porte e lo sportello davanti passeggero.
4 accessori: chiedono 500 euro per la radio sony bluetooth, e funziona male! in officina ford mi dicono che secondo loro funziona, è normale che in corsa si senta il rumore della strada, e dipende dai cellulari non compatibili.
Parcheggio automatico: soldi buttati, sarò riuscito a utilizzarlo solo 2 volte. BIsogna concentrarsi su come accostarsi perché il sistema possa funzionare correttamente… si fa prima a parcheggiare. L’ho preso perché mia moglie non sa parcheggiare, non è mai riuscita ad adoperarlo una volta!
5 assistenza ford. da far cascare.. le braccia. la porto a dicembre per le vibrazioni e per il rumore (indegni di un’auto che a listino costa 27000) mi dicono che rientra nella norma, qualcuna lo fa di più, qualcuna di meno. Sarebbe come a dire, la compri e come capita capita… Gliela porto dicendo che se utilizzo il vivavoce in corsa non mi capiscono, e quando vado a riprenderla mi dicono che funziona bene e dipende dal mio telefono (tutti e 3?!?!), peccato che l’hanno provata in officina a motore spento, quando gli ho telefonato in corsa hanno ammesso che non si riesce a capire cosa dico. Non sono all’altezza, e in più se ne fregano.
6 : qualità globale. E’ un auto progettata per costare poco, e si vede da molti dettagli e componenti. Qualche esempio:
- coprimotore è quasi inutile tanto è leggero, un pezzo di materiale fustellato.
- pannelli porta posteriori in plasticaccia rigida. e anche quelli anteriori, dove batte il gancio della cintura è una plasticaccia da poco, si è già segnata.
- tappezzeria nel baule sembra quella di una skoda felicia degli anni 80, tutto feltro pressato, nemmeno gli sportelli per accedere alle lampade sono in plastica, ma in stoffa pressata. Ma quanto dureranno? il fondo del pianale è leggerissimo.
- fonoassorbenti sopra i pasaruota sono fatti con dei sacchetti gonfiati infilati tra le lamiere. E quando si sgonfieranno?
- vernice è talmente sottile che non serve una chive per rigarla, basta lasciarsi crescere le unghie.
SOno veramente deluso. HO la tentazione di venderla, pur sapendo che ci perderò 5000 euro.
Sono anch’io dell’idea che bisognerebbe fare causa alla ford per i consumi che dichiarano, è una presa in giro.
Mai più ford in vita mia.
Gian
Di: GIUSEPPE
FORD C MAX 2006 ERA PERFETTA MI SONO TROVATO BENE ORA O CONPRATO FORD C MAX 2013 E MI TROVO DA DIO UNICA COSA CHE CE UN RUMORE NEL VANO MOTORE TIPO UN TINTILLIO QUANDO RAGGIUNGO I 50 A LORA IN POI E LO FA SOLO IN ACCELLAZZIONE MI DICONO CHE NON E NIENTE EPPURE IL RUMORE CE NON ANDATE MAI AALLA FORD DI MILANO IN VIA FORLANINI ZONA LINATE L OFFICINA NON VALE NIENTE E QUANTO RIGUARDA I CONSUMI PIENAMENTE D ACCORDO CON I VOSTRI COMMENTI
Di: RICCARDO
Ciao, io ho acquistato il 16/01/2014 una C max 1.6 115 CV ed ho percorso 1250 Km, devo dire che è un’ottima auto.
Avevo qualche perplessità nel comprarla, dopo che ho letto questo forum riguardo i consumi.Mi sono informato in giro, da qualche meccanico e dal mio meccanico di fiduacia che più o meno dovrei stare intorno ai 16/17 Km/lt sul misto, sempre molto lontani da quelli dichiarati dalla casa.
I miei consumi, considerando il tipo di macchina ed il peso, non mi lamento sul misto 17 km/l camminando con una buona andatura.
Ho fatto una prova, ho fatto il pieno, ci ho camminato per un’po ho percorso 424,2 km, ho rifatto il pieno e ho visto che ci sono entrati 24 Lt di gasolio: 424.2/ 24 = 17.7 Km/ lt.
Ho percorso una strada mista: centro urbano, strade provinciali con limite di 70 km/h e qualche volta la superstrada.
Mi segnero’ ogni pieno per vedere il consumo, poi vi aggiornero’.
Di: Daniele
Salve a tutti. Sono agente di commercio e ho una ford c max 1.6 tdci 115 cv
La mia media consumi nel misto raggiunge i 17 km/l. Ho il piedino “GIUSTO” cerco di rispettare i limiti.
In un anno ho percorso 40mila km ca e fin ora nessun inconveniente.
In passato ho avuto anche le 2 versioni precedenti che consumavano qualcosina meno.
Comunque non ho mai raggiunto i consumi dichiarati dalla casa.
Soddisfatto nel complesso.
Saluti
Di: Pablo
Ciao ragazzi , sarei intenzionato di comprare una ford c max 1600 115 cv mi sapete dare informazioni reali in merito i consumi?? Grazie a tutti
Di: Claudio
Ford CMAX 1600 TDCI 115CV. Acquistata a gennaio 2014.
Confermo anche io consumi su percorso misto attorno ai 17km litro. Molto meglio di quanto letto su diversi blog, ma peggio di quanto dichiarato dalla casa ma del resto è un problema molto comune. I consumi andranno sicuramente a migliorare. In autostrada ho fatto un po’ peggio, 16.5 km/l, quasi sempre a 120/130.
La cosa veramente fastidiosa è la mancanza di vani portaoggetto e la scarsa presenza di optional anche nel modello titanium, le cose più interessanti sono comunque a pagamento.
Nel complesso sono molto contento perchè al prezzo del mio cmax mi avevano proposto auto di qualità e dimensioni di gran lunga inferiori.
Di: gionny
Ho una ford c-max titanim 1.6 115cv turbo diesel a marzo ha fatto due anni è stata una vera delusione, il modello mi piace tantissimo ma i problemi no! tutto è iniziato a soli 15000 chilometri quando mi si accende la spia guasto motore,da premettere che la macchina a freddo la mattina singhiozzava già dal primo giorno, poi mi è stato diagniosticato gasolio sporco con la conseguenza del lavaggio del serbatoio e taratura degli iniettori+sostituzione filtro gasolio 206 euro iva compresa,è come per magia il singhiozzo scompare(il danno era uscito dalla fabbrica o era effettivamente il gasolio )mistero che non si sapra mai .
Poi un rumore alla scatola dello sterzo da principio provate più volte su terreni dissestati da parigi dacar dall’officina ford nonostante tutto che ho il cerchio da 17″ (e chi paga in caso di danni? maaa)vallo a dimostrare dopo!! Il problema non è stato mai risolto||
Mi si è rotta l’attacco della cintura posteriore utilizzata poco e niente,(ma non rientra in garanzia) il fodero del cambio rovinato (non rientra in garanzia) tutto questo da premettere che ho l’estensione di garanzia 5anni
E’ per finire mi accorgo dopo 10000 km che la convergenza delle quattro ruote erano esattamente chiuse all’interno di 30 gradi con la conseguenza dell’usura mal fatta delle gomme nell’interno sia invernali che estive sapete cosa mi rispondono in officina ford(impossibile che la macchina esca di fabbrica con la convergenza in questo stato maa) guarda caso la convergenza si sposta esattamente anteriormente che posteriormente maa (se comprate una macchina nuova vi consiglio di far controllare subito la convergenza)
I consumi non ne parliamo
IO NON LO RIFAREI
OFFICINA (TE)
Di: gesuino
Eureka!…. come proprietario di una ford c-max 1600, al contrario di quanto più volte precedentemente annunciato, posso affermare che “effettivamente la macchina fa I 25 km per lt.” ….con una precisazione: solo ad una velocità costante ed in autostrada….. di 80 km/ora!!!!!. ( con regolatore di velocità inserito). Ho voluto provare, con molta pazienza, nel tratto Milano – Bologna. Solo e ribadisco solo, a quella velocità sono riuscito a fare I 25 km/lt. come dichiarato dalla casa costruttrice, (ai 1oo km./ora, altrimenti, anche dopo 50.000 km. , i livelli di consumo sono sull’ordine dei 15 km./lt, (ben inteso ad una velocità costante di 120 km/ora) perchè altrimenti diminuisce ancora!, senza parlare poi del percorso urbano…allora si toccano i 10 km.per lt…. e se si ha il piedino..pesantino anche molto meno.
Sostengo, come più volte annunciato: macchina con guida confortevole, abbastanza spaziosa e ….poco altro…. ma I consumi…!!!!! peggio di così non poteva andare!.
A chi è interessato ad acquistare questo tipo di macchina…attenzione…i consume sono esagerati!!!! oppure rassegnatevi ad andare alla velocità sopra descritta.
Di: Claudio
aggiornamento a distanza di 5 mesi e mezzo dall’acquisto. I consumi sono migliorati ma ho anche cambiato lo stile di guida, confermo che la velocità ideale per risparmiare carburante sono i 75/80 km/h in sesta marcia. Cercando di mantenere questa velocità su strade extraurbane per un 80%, ridotta a 50/30 km/h per il restante 20% su tratti urbani, i consumi sono saliti a 20,5 km/litro. In pratica con 40 litri sono riuscito a fare 820km.
Ovvio il piacere di guida è calato non potendo usare in pieno il motore e le marce ma il portafoglio comanda soprattutto quando si macinano 2500 km al mese a spese proprie.
Ford CMAX 1600 TDCI 115CV
Di: Filippo
Ciao a tutti. Ho una cmax 1600 tdci del 2010. Fino all’ultimo tagliando di giugno 2014 la macchina andava benissimo,
Di: Filippo
Ciao a tutti. Ho una cmax 1600 tdci del 2010. Fino all’ultimo tagliando di giugno 2014 la macchina andava benissimo,poi ho notato un incremento nei consumi. Inizialmente ho dato la colpa al cambio delle gomme, sono passato da 4 Michellin a 4 Pirelli P7, ma poi, dopo diverse verifiche, posso dire che la colpa non può essere solo quella. Prima ad ogni pieno il CDB mi dava un autonomia di circa 900 km, mentre ora solo di 710 Km. Dopo diversi pieni mi sono affermato a circa 12 km /lt, quindi penso proprio che ci sia un problema. La macchina non presenta problemi e non fuma di più rispetto a prima; ho chiesto al mio meccanico di fiducia ma non sa darmi una risposta se non al fatto di provare a cambiare distributore per verificare la qualità del carburante. Qualcuno ha avuto problemi simili o mi può consgiliare?
Di: Francesco
Non riesco a capire perché vi meravigliate tanto del fatto che un auto che pesa a secco 1500 kg spinta, solamente, da un 1600 cc diesel possa consumare 13/15 km al litro. A mio avviso è un miracolo. Volete consumare meno, auto più leggere e con dimensioni più contenute, le attuali dimensioni un tempo erano appannaggio solo delle vere ammiraglie. Discorso a parte meritano le case automobilistiche che dichiarare spesso dati non veritieri, ma si sa che i dati dichiarati sono ottenuti con procedure che raramente riproducono il reale utilizzo.
Di: Beppe
Ciao a tutti ho acquistato da poco una C-Max 1.6 titanium 110 dpf del 2008 ..
Posso confermare che i consumi nn sono assolutamente da listino, leggendo i vari commenti forse sto messo peggio di tutti, proprio ieri ho percorso quasi 200 km usando il cruise control impostato una volta su 85 e l’altra su 100 e il consumo risultava dai 7 agli 8 km x litro. .
2 sono le cose, ho è sballato il computer di bordo oppure la mia c-max ha qualcosa che nn va!!!
Di: uccio
Ritorno sul blog per aggiornare la situazione dei consumi; ho scritto il 4/12/2011 e il 23/01/2013.
Ad oggi ho percorso oltre 142.000 km. e confermo quanto scritto all’epoca.
Sicuramente influisce molto la stazza del veicolo e la sagoma non molto aereodinamica (come riferisce Francesco 26/7/2014).
Per un auto simile è necessario un motore di cilindrata maggiore, che faccia avanzare il veicolo con meno giri. Comunque, con molta pazienza, su un percorso autostadale ho ottenuto un consumo si circa 20 km/l, per una distanza di circa 950 km. senza rifornimento e con andatura media sul CDB di 98km/h. Non credo si possa fare di più.
Di: claudio
Salve, sono il felice possessore di una c-max 1600 da 115 cv dal febbraio 2013. Ad oggi, agosto 2014, ho percorso circa 30.000 km tenendo meticolosamente conto dei consumi con il calcolo pieno – pieno ed essi si attestano fra i 19 e i 20 km/l. Uso l’auto per il 75 per cento su percorsi extraurbani con frequenti sali-scendi, pochissima autostrada e superstrada, urbano 12 per cento. Velocità media sui 60 kmh da CDB. I consumi del cdb risultano mediamente sballati del 10 per cento. Controllo la pressione degli pneumatici ad ogni due/tre settimane. Uso solo diesel Agip.
Di: Riccardo
Ho anchio una C-Max II 1.6 TDCi, al massimo con attenzione e cruise sempre inserito i consumi si attestano a 6.2-6.5 lx100 km.
Per fare quanto dichiarato no basta nemmeno andare a 80 Km/h in pianura.
Direi che si potrebbe ipotizzare il falso visto che i consumi sono scritti sul libretto che è un atto ufficiale.