ciao a tutti. A inizio estate di quest'anno ho acquistato una ford cmax tdci 115cv, la utilizza prevalentemente mia moglie in che prima guidava una peugeot 206. Sono rimasto profondamente deluso per diversi motivi:
1 consumi, sappiamo tutti che i consumi dichiarati dalla casa sono diversi da quelli reali, ma qui si esagera. Ha ragione chi dice che siamo ai livelli di un 3000 audi o bmw: 12-13km/litro di media!! Direte che è il tipo di guida, il tipo di percorso..etc.. ma vi assicuro che anche impegnandosi in extraurbano siamo comunque lontani dai 20km/l.
Se la confronto con la mia vecchia toyota corolla diesel del 2005 a parità di percorsi e di guida siamo ad almeno un litro e mezzo in più ogni 100 km, alla faccia dell'innovazione.
2 prestazioni: ma dove sono 115 cv?? questo motore è soffocato! spinge solo tra 2000 e 3500 giri, sempre a cambiare marcia poi...
3 confort. una schifezza, altro che silenziosa. Io adoro guidare, non vedo l'ora di mettermi in viaggio, ma quest'auto mi ha fatto perdere il piacere di guidare. Non è un'auto, è un rumoroso motore con le ruote. Il rumore del motore, e le vibrazioni si sentono sempre, in ogni condizione di guida, non ti danno mai tregua. Quando dopo aver fatto un viaggio con la cmax salgo sulla vecchia toyota mi sembra di salire su un'auto di categoria superiore! e parliamo di un'auto con 170.000 km, che costava 7000 euro in meno! Mi sono fatto convincere da mia moglie a comprare un monovolume per lo spazio a disposizione (siamo in 4), peccato che nella vecchia peugeot il passeggino ci stava in larghezza, qui no, e nemmeno in lunghezza, ci tocca metterlo in diagonale, pensate se poi dovete aggiungere 3 valigie diventa un'impresa.
Mancano portaoggetti, farebbe comodo qualche sportello in plancia dove mettere chiavi o portafogli, ci sono solo i portabicchieri le porte e lo sportello davanti passeggero.
4 accessori: chiedono 500 euro per la radio sony bluetooth, e funziona male! in officina ford mi dicono che secondo loro funziona, è normale che in corsa si senta il rumore della strada, e dipende dai cellulari non compatibili.
Parcheggio automatico: soldi buttati, sarò riuscito a utilizzarlo solo 2 volte. BIsogna concentrarsi su come accostarsi perché il sistema possa funzionare correttamente... si fa prima a parcheggiare. L'ho preso perché mia moglie non sa parcheggiare, non è mai riuscita ad adoperarlo una volta!
5 assistenza ford. da far cascare.. le braccia. la porto a dicembre per le vibrazioni e per il rumore (indegni di un'auto che a listino costa 27000) mi dicono che rientra nella norma, qualcuna lo fa di più, qualcuna di meno. Sarebbe come a dire, la compri e come capita capita... Gliela porto dicendo che se utilizzo il vivavoce in corsa non mi capiscono, e quando vado a riprenderla mi dicono che funziona bene e dipende dal mio telefono (tutti e 3?!?!), peccato che l'hanno provata in officina a motore spento, quando gli ho telefonato in corsa hanno ammesso che non si riesce a capire cosa dico. Non sono all'altezza, e in più se ne fregano.
6 : qualità globale. E' un auto progettata per costare poco, e si vede da molti dettagli e componenti. Qualche esempio:
- coprimotore è quasi inutile tanto è leggero, un pezzo di materiale fustellato.
- pannelli porta posteriori in plasticaccia rigida. e anche quelli anteriori, dove batte il gancio della cintura è una plasticaccia da poco, si è già segnata.
- tappezzeria nel baule sembra quella di una skoda felicia degli anni 80, tutto feltro pressato, nemmeno gli sportelli per accedere alle lampade sono in plastica, ma in stoffa pressata. Ma quanto dureranno? il fondo del pianale è leggerissimo.
- fonoassorbenti sopra i pasaruota sono fatti con dei sacchetti gonfiati infilati tra le lamiere. E quando si sgonfieranno?
- vernice è talmente sottile che non serve una chive per rigarla, basta lasciarsi crescere le unghie.
SOno veramente deluso. HO la tentazione di venderla, pur sapendo che ci perderò 5000 euro.
Sono anch'io dell'idea che bisognerebbe fare causa alla ford per i consumi che dichiarano, è una presa in giro.
Mai più ford in vita mia.
Gian